L’Osteopatia
Fondata negli Stati Uniti d’America da un Medico chirurgo Andrew Taylor Still – a fine ‘800 – e basata su una conoscenza precisa e tradizionale della fisiologia e anatomia del corpo umano, l’Osteopatia è una Medicina complementare che studia l’uomo nella sua unità dinamica a partire dall’apparato neuro-muscolo-scheletrico, le cui alterazioni strutturali o meccaniche possono creare disfunzioni riflesse anche a carico dei visceri o del sistema neuro endocrino.
La strada verso una possibile autoguarigione duratura sta quindi nel ripristino delle corrette funzioni di mobilità dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico, da qui il nome Osteo-“path” = percorso.
L’osteopata si avvale di metodiche esclusivamente manuali – niente farmaci quindi, né chirurgia – e tramite l’indagine palpatoria e la manipolazione di articolazioni, organi e tessuti, cerca di localizzare e trattare la causa del dolore, non di rado lontana dalla manifestazione del sintomo.
La terapia osteopatica è indicata in ogni fascia d’età e per una vasta gamma di disturbi e patologie. Riconosciuta come medicina ufficiale in USA, Regno Unito (7 milioni di pazienti all’anno), Francia, Svizzera, Irlanda, Belgio, Finlandia e Portogallo. In Italia l’osteopatia è individuata dallo Stato Italiano nell’ambito delle Professioni Sanitarie (Art. 7 della Legge 11 gennaio 2018 n.3)
Ci contraddistingue
Campi di applicazione
Dove riceviamo in Lombardia